Museo del Vetro

Museo del Vetro

MURRINE IN DIALOGO

Mostra

MURRINE IN DIALOGO
Un campionario di età romana

Dal 13 settembre al 21 settembre 2025
Murano, Museo del Vetro, Sala archeologica

In collaborazione con il Comitato Vetri di Laguna


 

La mostra Murrine in dialogo. Un campionario di età romana presenta al pubblico otto pannelli, solitamente conservati nei depositi del museo, contenenti una ricca varietà di frammenti di vetri murrini di epoca romana, per un totale di 254 reperti.

Con il termine di vetro murrino o vetro-mosaico vengono definiti i manufatti vitrei realizzati a partire dalla creazione di una piastra ottenuta per fusione di sezioni di canne di vetro con vari motivi decorativi policromi o di segmenti rettilinei di canne, poi modellata a caldo su uno stampo convesso o eventualmente soffiata.
La tecnica della murrina o vetro-mosaico è una delle più antiche della storia vetraria, essendo stata ideata probabilmente nel XV secolo a.C., e conobbe il suo momento di maggior splendore nell’antichità durante il periodo ellenistico e poi in epoca romana, nei primi due secoli dell’Impero, con una straordinaria varietà di motivi decorativi e di colori.

I frammenti in esposizione, databili al I secolo d.C., permettono di identificare le varie tipologie di vetro murrino di epoca romana: a nastri policromi, a millefiori, a canne ritorte, a venature concentriche.
Non si conosce purtroppo l’esatta provenienza di questa collezione, la cui origine resta pertanto problematica. Questa tecnica, recuperata dai maestri vetrai muranesi dell’Ottocento, ha rappresentato nel corso del XX secolo uno dei punti di forza delle vetrerie dell’isola, dove ancora oggi la murrina viene impiegata per realizzare opere dagli straordinari effetti coloristici.